Estratto da ” https: La sanità, almeno nella concezione di Freud, consiste in un certo impasto pulsionale. VIll, Torino, Bollati Boringhieri. Breve definizione di pulsione in Enciclopedia della psicoanalisi [1]. Saltando sicuramente molti passaggi, uno fra gli autori più interessanti della corrente analitica intersoggettiva come Stolorow parla tuttora nelle sue opere di istinto e di impulso.
Nome: | pulsionale |
Formato: | ZIP-Archiv |
Sistemi operativi: | Windows, Mac, Android, iOS |
Licenza: | Solo per uso personale |
Dimensione del file: | 69.17 MBytes |
VIll, Torino, Bollati Boringhieri. Nel bambino, durante il primo periodo della vita, le pulsioni sessuali derivano da fonti organiche pulsioanle e molteplici e ricercano la gratificazione in particolari zone del corpo, dette zone erogene, pulsioanle vengono indicate come pulsioni parziali. Solo allora sarà giunto forse il momento di costringere quei concetti in definizioni. La trasformazione nel contrario. Nulla vieta naturalmente di supporre che le stesse pulsioni siano almeno in parte sedimenti di azioni derivanti da stimoli esterni, azioni che nel corso della filogenesi possono aver agito sulla sostanza vivente modificandola.
Proviamoci a dargli un contenuto, partendo da diversi punti di vista. Talvolta ci è data la possibilità di risalire dalle mete della pulsione alle sue fonti.
Teoria energetico-pulsionale
Da qui le manifestazioni, talvolta drammatiche, delle reazioni terapeutiche negative. Piuttosto sembra necessario, per gli scopi di una tale elaborazione, applicare al materiale stesso determinate ipotesi sulla vita pulsionale, e sarebbe augurabile che tali ipotesi potessero essere tratte da un altro campo per essere poi trasferite alla psicologia. Tuttavia dovremmo domandarci se questi motivi pulsionali, per un verso già cosí specializzati, non consentano una ulteriore scomposizione nella direzione delle fonti pulsionali, e se quindi non competa un vero significato soltanto alle pulsioni originarie, ossia alle pulsioni non ulteriormente scomponibili.
Le pulsiknale, nella concezione freudiana, sarebbero sessuali ed aggressive: Nel corso dello sviluppo, tali pulsioni non trovano sempre un terreno adeguato e la possibilità di esprimersi liberamente, ma sono sottoposte a repressione ed entrano in conflitto pulsionlae le esigenze della realtà esterna.
Breve definizione di pulsione in Enciclopedia della pilsionale [1]. Critiche alla teoria delle pulsioni e più in generale della metapsicologia freudiana.
Il desiderio è dunque uno dei tre pulsionae nei quali Lacan ha scomposto la pulsione. Lacan propose una volta di tradurre Trieb con attrazione.
Area riservata
Saltando sicuramente molti passaggi, uno fra gli autori più interessanti della corrente analitica intersoggettiva come Stolorow parla tuttora nelle sue opere di istinto e di impulso. Per fonte della pulsione si intende quel processo somatico che si svolge in un organo o parte del corpo il cui stimolo è rappresentato nella vita psichica dalla pulsione. Luigi D’Elia freud psichiatria Jacques Lacan lacan psicoterapia Massimo Lanzaro psicologia neuroscienze cinema Omosessualità psicoanalisi Recalcati recensione cinematografica fenomenologia.
Questa dinamica ha pulsionape un impatto tale da puosionale un cambiamento drastico al paradigma concettuale psicoanalitico.
Pulsione – Wikipedia
Da Wikipedia, l’enciclopedia libera. Questa voce sull’argomento psicoanalisi è solo un abbozzo. Freud intese le pulsioni come una linea di confine tra lo psichico e il pulsionae, considerando quindi, nella loro elaborazione, sia la componente legata alla manifestazione fisica, in termini di energia che proviene dal corpo, sia la relazione con pulsiomale fenomeni psicologici che ne risultano.
I termini di pulsione e di libido non sono del tutto sovrapponibili in quanto la libido rappresenterebbe la manifestazione, il complemento visibile della pulsione in quanto invisibile. Anish Kapoor, Lavoro postumo di Laura Contran.
Un tale essere perverrà ben presto nelle condizioni di effettuare una prima distinzione e di ottenere un primo orientamento. Questo punto di vista viene considerato intrapsichico [8] più che intersoggettivo perché ritiene che la mente sia costituita essenzialmente da impulsi. Ciascuno di questi elementi è specificato da una fonte per esempi: I due processi vanno trattati separatamente poiché sono diversi nella loro essenza.
Mentre gli impulsi avrebbero un’origine biologica, interna all’organismo, le forze che li contrastano originerebbero da influenze esterne. Freud chiarisce la differenza fra libido e pulsione introducendo il concetto di narcisismo. Nulla ci impedisce di sussumere il concetto di pulsione in quello di stimolo: Siamo giunti dunque a disporre del materiale atto a differenziare lo stimolo pulsionale dagli altri stimoli fisiologici che agiscono sulla psiche.
Tuttavia, il progresso della conoscenza non consente definizioni rigide. Le pulsioni sessuali tendono ad unire. Freud modifica la sua posizione riguardo a quali siano le forze in gioco ma rimane sempre fedele ad una concezione fondata su due diverse pulsioni che si pulsioale entrando in conflitto fra loro o che si rafforzano a vicenda. Pulsione, rimozione, libido, energia pulsipnale altri pulsionle sono entrati nel linguaggio comune.
LE PULSIONI SONO I NOSTRI MITI – di ROBERTO POZZETTI
È certo che le possibili relazioni di questo genere sono numerose, svariate e pulsjonale affatto semplici. La pulsione di morte, più pulsionale, anziché cercare il piacere funziona al di là del principio di piacere. Si è indicato detto stadio col nome di narcisismo ma io propendo per il termine di narcismo.
Occupandosi dello sviluppo sessuale infantile e delle perversioniaveva riscontrato che l’oggetto e la meta della pklsionale sessuale, da lui denominata libido, che secondo i canoni della normalità adulta sono specifici e relativi all’apparato genitale e al rapporto con un altro essere umano di sesso opposto, si trovano invece a essere variabili e molteplici, acquisendo una forma definitiva solo sulla base della storia di ogni singolo individuo.
Renato SigurtàPrefazione Presentazione Freud e la sessualità Puksionale genio e la teoria Sensorialità di un’emozione Sostanze nella psiche: